Servizi specialistici
Scopri i nostri servizi di noleggio su misura. Soluzioni personalizzate per esigenze specifiche o complesse. Dalla progettazione alla realizzazione, con un team specializzato per un servizio a 360°.
Scopri tutti i servizi
Azienda
Esplora Alayan: scopri una realtà internazionale nel noleggio di soluzioni professionali e innovative. L’alleato ideale dei tuoi progetti, con le giuste soluzioni di noleggio.
Scopri di più su Alayan
Cosa vuoi noleggiare?

Emergenze energetiche e continuità operativa: il ruolo strategico dei Gruppi Elettrogeni a noleggio

Il blackout che ha colpito Spagna e Portogallo nelle scorse settimane ha riportato al centro dell’attenzione un tema spesso trascurato fino al manifestarsi della crisi: la fragilità delle infrastrutture elettriche e la necessità di garantire la continuità energetica anche in assenza di rete.

La gestione dell’alimentazione durante eventi straordinari – guasti di rete, calamità naturali, sovraccarichi stagionali – rappresenta una delle principali sfide per chi opera in ambiti strategici o ad alta criticità.

Continuità Elettrica: l’affidabilità dei sistemi autonomi

I gruppi elettrogeni autonomi, attivabili automaticamente tramite quadri ATS (Automatic Transfer Switch), costituiscono la prima linea di difesa tecnica contro l’interruzione di energia. La loro funzione è semplice quanto cruciale: assicurare la continuità di alimentazione in ambienti dove anche pochi minuti di blackout possono tradursi in danni economici o rischi per la sicurezza.

Ospedali, impianti industriali, data center, infrastrutture logistiche, ma anche cantieri e manifestazioni pubbliche: sono molti i contesti in cui un gruppo elettrogeno non è solo utile, ma essenziale.

Dal punto di vista tecnico, le caratteristiche più rilevanti sono:

▶ Avviamento automatico e sincronizzazione con la rete.
▶ Erogazione di energia stabile per carichi sensibili.
▶ Capacità di operare sia in isola che in parallelo alla rete.
▶ Modularità nella configurazione.
▶ Rispondenza alle normative ambientali, in particolare le normative sulle emissioni.

 Alayan (CGTE) Noleggio

Noleggio di Gruppi Elettrogeni: una risposta operativa alla crisi energetica

Il ricorso al noleggio temporaneo di generatori rappresenta una strategia operativa razionale in diversi scenari: dalle emergenze non previste alla pianificazione di lavori su impianti, fino al supporto energetico per eventi o impianti mobili.

La scelta della potenza adeguata del generatore è il primo passo nella progettazione di una soluzione efficiente. Le esigenze energetiche variano significativamente in base al tipo di applicazione, alla continuità richiesta e al contesto installativo. Pur non potendo sostituire un’analisi tecnica specifica, è possibile individuare alcune fasce di potenza tipiche che aiutano a orientarsi nelle opzioni disponibili e a comprendere meglio quali configurazioni siano più comunemente adottate nei vari contesti.

Applicazioni secondo fascia di potenza:


50–115 kVA

Questa gamma è indicata per applicazioni che richiedono una potenza media, come piccoli cantieri, eventi, telecomunicazioni e impianti temporanei. I generatori in questa fascia offrono compattezza, facilità di trasporto e rapidità di installazione, caratteristiche fondamentali per interventi rapidi e situazioni dove lo spazio e il tempo sono fattori critici.

115–300 kVA

Adatti a cantieri di medie dimensioni, aziende medio-piccole, impianti tecnici, depositi o laboratori. Questi generatori offrono una soluzione flessibile, in grado di garantire autonomia energetica in ambienti operativi non sempre dotati di rete stabile o in situazioni in cui è necessario integrare un sistema di alimentazione di backup.

300–500 kVA

Sistemi ad alta potenza destinati a strutture complesse e infrastrutture critiche. In ambito sanitario, industriale o IT, i generatori di questa fascia sono spesso configurati in modalità parallela o con ridondanza, per garantire una continuità totale anche in caso di guasto. La loro capacità di gestire carichi elevati e la loro affidabilità li rendono ideali per applicazioni dove la sicurezza energetica è fondamentale.

500-800 KVA

Questa fascia è destinata a strutture più grandi, ospedali, centri dati e stabilimenti produttivi che necessitano di una potenza maggiore per mantenere operativi i loro impianti e garantire un servizio continuo, anche in caso di interruzioni della rete. I generatori in questa categoria sono in grado di alimentare più carichi simultaneamente, con un’efficienza ottimale e una gestione della potenza versatile.

Fino a 2.000 kVA per singola macchina

Sono disponibili unità cofanate o in container, idonee a lavorare in parallelo per la realizzazione di centrali temporanee o impianti ridondanti. Queste soluzioni sono particolarmente utili per situazioni complesse e ad alta criticità, dove la capacità di gestire carichi elevati e la flessibilità operativa sono essenziali. La loro configurazione modulare consente di affrontare anche le situazioni più sfidanti, permettendo l’espansione e l’adattamento dell’impianto in base alle necessità.

Attrezzature complementari e soluzioni tecnologiche avanzate

Oltre ai generatori, i progetti energetici d’emergenza richiedono spesso un set di apparecchiature complementari per garantire l’efficacia dell’intervento.

Tra le principali dotazioni tecniche disponibili:

Torri faro autonome: ideali per illuminare aree operative in notturna o zone d’intervento prive di rete.
Serbatoi supplementari: per estendere l’autonomia operativa nei siti dove i rifornimenti sono critici.
Banchi di carico resistivi: da 3 kW a 600 kW, utilizzati per test e collaudi di generatori.
Banchi di carico reattivi: fino a 3.300 kVA, per verifiche complesse su impianti ad alta potenza.
Cabine di trasformazione da 1,6 MVA a 8 MVA: necessarie per adattare la tensione alle condizioni di rete o a impianti dedicati.

Queste apparecchiature rendono possibile la progettazione di sistemi completi di produzione e distribuzione dell’energia, anche temporanei o mobili, mantenendo un elevato standard tecnico e di sicurezza.

Alayan: servizio specializzato per la Power Generation

Tra le realtà italiane che hanno strutturato un’offerta completa in questo ambito, Alayan rappresenta un esempio significativo. L’azienda non solo dispone di un’ampia flotta di gruppi elettrogeni diesel trifase, ma ha anche attivato una divisione specialistica nella gestione di progetti di Power Generation.

Questa unità fornisce consulenza e operatività in ogni fase:

▶ Analisi dei fabbisogni e dimensionamento degli impianti.
▶ Progettazione di soluzioni modulari e scalabili.
▶ Installazione e collaudo con tecnici qualificati.
▶ Assistenza, manutenzione e monitoraggio continuo.

 Alayan (CGTE) Noleggio

Conclusioni

La continuità energetica oggi è una necessità. In un’epoca in cui le infrastrutture sono sempre più interconnesse e vulnerabili, dotarsi di sistemi flessibili per affrontare blackout, picchi di consumo o guasti tecnici è un passo indispensabile.

La possibilità di disporre rapidamente di generatori e impianti temporanei di alta potenza, integrati con cabine di trasformazione e banchi di carico per il collaudo, consente non solo di intervenire, ma di farlo in modo professionale, controllato e sostenibile.

La case history di Alayan dimostra come l’integrazione tra flotta, tecnologia e competenza tecnica possa fare la differenza quando l’energia non può mancare.